CORSO DI
20-21-22 APRILE
DRINK FACTORY – BOLOGNA
di GIANNI ZOTTOLA e GIOVANNI CECCARELLI
CHE COS'È LA MISCELAZIONE TROPICALE?
La Miscelazione Tropicale è tradizione, evoluzione di modi di bere rurali con i prodotti di terre lontane, ancora oggi avvolte da un ineluttabile e misterioso fascino. Tradizioni che si scontrano e si fondono con le culture di tutto il mondo e che hanno portato all’innovazione dei prodotti alcolici e delle tecniche oggi base della Miscelazione Cubana o Tiki. Ma Tiki is not Tropical! La semplicità della miscelazione tropicale è il motivo per cui i cocktail di questa categoria sono immortali. Distillati, preparazioni e punch potenti come l’orgoglio di popoli sottomessi e schiavizzati, drink intrisi della memoria di leggendarie imprese di pirati, corsari e marinari.
Clicca sul simbolo + e scopri come Asia, Africa ed Europa hanno influenzato la Miscelazione tropicale!

ASIA
Dall’Asia proviene la canna da zucchero, materia prima che ha plasmato la Miscelazione Tropicale
AMERICHE
Nei Caraibi si è sviluppata la miscelazione tropicale, successivamente influenzata da quella americana: Cuba ne è l’esempio!
EUROPA
Patria dei grandi esploratori che hanno portato la canna da zucchero in centro e sud America
AFRICA
Gli schiavi africani sono determinanti nello sviluppo della tradizione alcolica dei Caraibi
Programma del corso
Lo scopo del corso è approfondire la Miscelazione Tropicale con occhi attenti alla storia, arrivando a coniugare alla tradizione le più moderne tecniche di miscelazione.
Timeline e programma del corso:
-
- Perino, Parranow e gli altri fermentati tradizionali delle zone caraibiche, prima dell’arrivo della canna da zucchero nelle Americhe, prima della distillazione, prima della miscelazione;
-
- 1496, arrivo e diffusione della canna da zucchero ai Caraibi che diventa ingrediente dei fermentati tradizionali;
-
- Lo zucchero di canna: storia, merceologia, degustazione. Realizzazione di zuccheri grezzi home-made a partire dalle melasse;
-
- I pirati e i marinai che hanno segnato la storia della miscelazione tropicale: James Cook, Drake e Cofresì;
-
- Kill Devil e i primi distillati, la nascita prime distillerie di rum;
-
- Mama Juana, falernum, pimento e i rum arrangè delle colonie francesi: storia e preparazione home-made;
-
- Il Ti Punch e i rum delle colonie francesi;
-
- Le Batide e la miscelazione brasiliana;
-
- Le Bermuda: Gosling’s, Dark n’ Stormy e Bermuda Swizzle. James Cook e la ginger beer.
- Cuba e Portorico: la Pina Colada e Cofresì, il Daiquiri e Costante, Mojito e Draquecito (leggende e verità storica). El presidente, Cuban manhattan e gli altri drink americani a Cuba. Il Suffering Bastard e la miscelazione di Shalom a Portorico.
Nel corso realizzeremo sia drink tradizionali sia twist on classics. Verranno inoltre approfondite le preparazioni home-made legate a questo tipo di miscelazione.
chi siamo


Gianni Zottola. Sono originario dell’Isola d’Elba dove, da ragazzo ho iniziato a lavorare come barman. Trasferito a Bologna per motivi di studio, ho combinato gli studi universitari alla formazione nel settore del bar con Drink Factory. Terminati gli studi ho deciso di lavorare nel settore del bartending. La passione per il Tropicale e il Tiki mi ha portato a condurre diverse ricerche e studi approfonditi, ad aprire un blog www.giannizottola.com, e a collaborare con la rivista BarTales. Oggi lavoro come libero professionista nella formazione, consulenze ed eventi di settore.

Giovanni Ceccarelli. Ho iniziato a lavorare come barman a 19 anni per pagarmi gli studi universitari in ingegneria. Terminati gli studi universitari ho continuato a lavorare come bartender e dal 2010 lavoro in Drink Factory dove insegno nei corsi di Miscelazione Avanzata e preparazioni Home-made. Dal 2013 collaboro con la rivista BarTales di Fabio Bacchi. Nel 2016 ho aperto il mio blog www.giovanniceccarelli.com, dove parlo di ingredienti per cocktail, preparazioni home-made e tecniche di miscelazione. Dal 2014 collaboro con il GreenBar di Fano.
INFO
Dove
Drink Factory Laboratorio
via Lodovico Berti 17c
Bologna (Bo)
Quando
20-21-22 Aprile 2020
orario. 10-17
Per iscrizioni
3495289773 (h. 14-18)
info@drinkfactory.net
Costo
390+iva22% (476€)
Se acquistato insieme al Corso Tiki entrambi i corsi a 700+iva22% anziché 780+iva22%